
Beh....commenterei: meglio che nulla!
Ma perchè non variare invece gli allenamenti dando al nostro corpo sempre stimoli diversi, in modo che la nostra struttura possa migliorarsi di continuo, sviluppando caratteristiche come la coordinazione, la sinergia muscolare, l'equilibrio, che normalmente, seguendo un programma stereotipato, non potrebbero venire alla luce?
Vi faccio un'esempio semplice semplice: se abbiamo un videogame con 15 livelli di difficoltà e riusciamo con fatica a finire il primo dopo qualche ora di gioco ci sentiamo di aver raggiunto un'obbiettivo. Ma se questo stesso livello lo riproviamo per 20 volte, alla fine riusciremo a completarlo entro pochi minuti e senza fatica. Ok, potremmo aumentare il livello di difficoltà al massimo (il nostro carico di lavoro), ma anche in quel caso dopo breve tempo riusciremmo a completarlo comunque in tempi brevi.
Per farla breve, se non proviamo con il livello 2, che ci darà stimoli diversi, il nostro cervello non potrà confrontarsi con difficoltà e problemi diversi e quindi nemmeno sviluppare capacità diverse!
La stessa cosa avviene con il nostro fisico. Più stimoli, più risultati apprezzabili.
E occhio...non voglio far crollare tutte le teorie sull'allenamento con i pesi liberi e con le macchine isotoniche, non ne ho le competenze visti gli avi che mi precedono, nemmeno voglio sfatare il mito che si dimagrisce con lo spinning e/o con lo step coreografico....semplicemente voglio allargare gli orrizonti.
PIU' VARIETA', PIU' RISULTATI!!
Nessun commento:
Posta un commento